Canali Minisiti ECM

Pacemaker a rischio hacker, trovate 8 mila falle

Cardiologia Redazione DottNet | 30/05/2017 13:20

Esperti, i dispositivi sono più vulnerabili di quanto immaginato

I pacemaker sono molto più vulnerabili agli hacker di quanto immaginato. È quanto emerge da un'analisi della società di sicurezza WhiteScope che ha scoperto circa 8 mila "bug" in modelli di quattro diversi produttori. Falle che i cyber-criminali potrebbero sfruttare. In particolare, spiegano i ricercatori, a risultare vulnerabili sono i programmatori dei pacemaker, cioè quei dispositivi che si trovano presso ospedali e cliniche e che medici e infermieri usano per monitorare il funzionamento degli impianti e per regolarne le impostazioni. Una sorta di "telecomando". Come se non bastasse, oltre alle migliaia di falle rilevate, è stato scoperto che i pacemaker non autenticano il programmatore di riferimento, e quindi ogni strumento compatibile che si può trovare anche su eBay potenzialmente può essere usato per danneggiare i pazienti.

pubblicità

Proprio su questo sito di e-commerce i ricercatori affermano di aver reperito i dispositivi per cifre comprese tra 500 e 3 mila dollari. Scoperti anche dati di pazienti non criptati memorizzati negli strumenti. Nemmeno per il personale sanitario, sottolineano i ricercatori, è previsto un sistema di autenticazione per accedere al programmatore. I riflettori su pacemaker e altri dispositivi medici, in particolare quelli impiantabili, come possibile obiettivo per gli hacker sono accesi ormai da diversi anni. Lo scorso autunno per la prima volta anche un produttore in Usa e Canada ha lanciato l'allarme per un particolare dispositivo che pompa insulina nel sangue di persone con diabete. Ma già nel 2008 l'Università del Michigan aveva dimostrato che era possibile prendere il controllo di un pacemaker, anche se agendo in prossimità del paziente

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima